Dopo aver realizzato un video sull’utilizzo multimediale in auto di Power Amp, oggi vogliamo proporvi la recensione completa di Neutron Music player, un lettore multimediale che ci ha piacevolmente sorpreso e che per certi aspetti risulta il migliore lettore disponibile su Android. Se nel complesso Power Amp si guadagna ancora il primo posto tra i lettori multimediali, il progetto Neutron potrebbe riservare sorprese in futuro prendendone il posto qualora lo sviluppo continui nella giusta direzione.
Neutron music player approda nel market a metà 2011 un po’ in sordina e in stato embrionale di sviluppo. Complice il forum sul sito ufficiale e il lavoro dei developers, subisce alcuni aggiornamenti fino ad arrivare all’ultimo, datato 2 gennaio 2012, che portano il player ad uno stato di maturità accettabile ma ancora non esente da difetti. Perchè realizzare una recensione? Il motivo è semplice, Neutron Music player risulta senza dubbio il migliore riproduttore musicale per Android a livello qualitativo, offrendo una fedeltà nella riproduzione superiore a qualunque lettore da noi testato, Power Amp compreso. Vi spiegheremo nel dettaglio il perchè in questa review completa.
Diamo un occhiata alle caratteristiche più significative di Neutron.
- 32-bit audio decoding/processing per un audio High quality.
- Formati audio: MP1, MP2, MP3, OGG (Vorbis), FLAC, WMA, AC3, AAC, M4A, M4B, M4R, MP4, 3GP, 3G2, MOV, ALAC, APE (Monkey’s Audio), WV (WavPack), MPC (MusePack), WAV, AU, AIFF, MPG/MPEG (audio only), AVI (audio only), iTunes/Windows Media inclusi eccetto DRM-protected.
- Codec compressione parlato: SPEEX.
- Surround sound DSP (Ambiophonic R.A.C.E. technology).
- Crossfeed DSP (migliora l’esperienza sonora in cuffia).
- Rumble Filter DSP (per proteggere i traduttori da frequenze inferiori a 20 Hz).
- Normalization (post EQ re-mastering of tracks).
- Streaming audio: M3U, PLS, ASX, RAM.
- Riproduzione accurata Gapless
- HQ Resampling in 3 modalità: fast, quality, audiophile.
- Dithering (migliora la qualità audio eliminando la quantizzazione nel segnale).
- CUE Sheet supportato.
- Equalizzatore parametrico HQ a 4-bande.
![neutron neutron](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron-141x88.jpg)
![neutron1 neutron1](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron1-141x88.jpg)
![neutron2 neutron2](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron2-141x88.jpg)
![neutron3 neutron3](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron3-141x88.jpg)
![neutron4 neutron4](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron4-141x88.jpg)
![neutron5 neutron5](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron5-141x88.jpg)
![neutron6 neutron6](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron6-141x88.jpg)
![neutron7 neutron7](http://android.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/neutron7-141x88.jpg)
Un lettore dalla qualità audio superlativa
Neutron music player vanta la peculiarità di essere il primo lettore che processa il suono a 32 bit portando la qualità di riproduzione sonora a livelli superiori rispetto a qualunque player in circolazione per Android OS. La differenza è palpabile e significativa anche all’orecchio meno sensibile ed esperto in test d’ascolto traducendosi in una scena sonora meno impastata e maggiormente ricca di dettagli.
Tra i plus particolarmente performanti spiccano Gapless e Crossfeed, due plug in presenti anche in power amp che in Neutron offrono una resa migliore. Gapless infatti non soffre di alcun glitch o interferenza sonora rispetto ad altri player che offrono minore ottimizzazione riguardo questo aspetto. Crossfeed risulta finalmente utilizzabile in maniera consona migliorando l’esperienza in cuffia e riassettando la scena sonora nella corretta posizione. Migliora sensibilmente la separazione strumentale, aspetto particolarmente godibile con alcuni generi musicali (Jazz, e folk ad esempio). La funzione preamp risulta particolarmente sensibile e anche in questo caso si consiglia di agire con cautela, maggiore rispetto a power amp perchè qui la distorsione sonora arriva con maggiore facilità. L’equalizzatore parametrico a 4 bande permette un setting abbastanza accurato e risulta forse un po troppo sensibile con le impostazioni base ma permette di modificare il gain in db e taglio in frequenza nei settings, attestandosi ancora una volta su altissimi livelli qualitativi. A nostro parere risulta nel complesso il lettore più Audiofilo attualmente disponibile per Android, per contro gravano grandi carenze a livello di interfaccia, argomento di cui entreremo meglio in dettaglio nel prossimo step.
Una UI decisamente migliorabile
Non è tutt’oro ciò che luccica, è davvero il caso di dirlo. Abituati a interfacce gradevoli e usabili come in Player PRO, Power amp e altri, in Neutron resteremo abbastanza spiazzati inizialmente e se dal punto di vista audio quality ci sia ben poco da dire, gli sviluppatori devono compiere uno sforzo ulteriore nel migliorare l’usabilità. La sensibilità dei tasti touch e delle swype gesture nel menù sono decisamente da ottimizzare, la risposta non è sempre precisa e non è raro dover insistere sul nostro schermo per operare una scelta. Se in portrait mode abbiamo un totale controllo del player, la stessa cosa non avviene in Landscape, punto a nostro parere più dolente in assoluto, infatti in questa modalità avremo accesso solamente al salto traccia, pausa e qualche info a schermo sui plug in abilitati non potendo cambiare cartelle o effettuando ricerche all’interno delle nostre playlists. Sappiamo però grazie al forum presente nel sito ufficiale che risulta attualmente in sviluppo una sostaziosa modifca al codice nativo per migliorare il lanscape mode da molti denunciato come totalmente inadeguato. In portrait mode funziona bene e risulta gradevole grazie alle animazioni in night mode e la possibilità di vivacizzare lo sfondo in stile cielo notturno con stelle in movimento. In generale risulta poco intuitivo nei settings iniziali e bisogna prenderci un po di confidenza, ciononostante lo stile retrò dell’interfaccia può piacere o meno e come sempre risulta una questione di gusti personali. La divisione a schermate scorribili con swype è buona ma si sente la mancanza di qualche tasto nella sezione player, infatti anche in portrait mode il cambio album/cartella non è presente e necessita uno swype a sx per essere effettuato. Sconsigliato l’autoscan del device in quanto ogni traccia sonora verrà rilevata e visualizzata nella directory principale della musica. La gestione della libreria musicale risulta altrettanto scomoda e sarebbe ideale venisse implementata una divisione tra ricerca a tag e cartelle come avviene ad esempio in Power amp.
Conclusioni
Neutron music player è in definitiva un lettore dalle grandi potenzialità ma ancora acerbo nell’interfaccia utente e nella gestione della libreria. Gli sviluppatori hanno concentrato il focus sulla qualità di riproduzione che a onor del vero lo eleva su un piedistallo rispetto alla concorrenza. Rivedere l’interfaccia e migliorare l’esperienza d’uso potrebbe consacrare questo player come il migliore tra le proposte del Market. Il progetto è vivo e vegeto e continueremo a seguirlo in attesa di aggiornamenti corposi che siamo certi non tarderanno ad arrivare in futuro. E’ possibile provare una versione trial prima di procedere all’acquisto della versione completa.
Neutron music player è acquistabile da Market Android a 3,49 euro.
![](http://android.hdblog.it/wp-content/plugins/macro-expander/images/android-bag.png)
![](http://android.hdblog.it/wp-content/plugins/macro-expander/images/android-bag.png)
Thanks to Stefano Castellan aka “Iolo”
![](http://rss.feedsportal.com/c/33112/f/537495/s/1bb97bfc/mf.gif)