Quantcast
Channel: android.hdblog.it - Android Italian Community
Viewing all articles
Browse latest Browse all 57763

Explore your world with Google Maps: nuovo video promozionale davvero particolare

$
0
0


Google Maps è uno di quei software che, una volta conosciuto, difficilmente abbandoni. La nostra esperienza con questo navigatore è talmente positiva che ormai lo riteniamo decisamente superiore a qualsiasi navigatore satellitare dedicato come TOMTOM o altri. Sebbene ancora manchino gli autovelox, l’indicazione della velocità istantanea e la voce non sia particolarmente bella (è possibile modificarla con programmi comunque), Google Maps è secondo noi, il miglior navigatore presente sul mercato per usabilità e flessibilità.

Ovviamente è una questione di gusti perchè per prima cosa Google Maps necessita di una connessione dati attiva per funzionare e inoltre, cambia a seconda dello smartphone che stiamo utilizzando. A seconda dell’hardware avremo infatti prestazioni del GPS diverse, dimensioni dello schermo differenti e anche un layout diverso a seconda della distribuzione Android utilizzata. Nonostante questo, prendendo in esame uno smartphone di ultima generazione, Google Maps risulta uno strumento veramente insostituibile.

Grazie all’integrazione con internet e le mappe, Maps permette di navigare in un luogo senza conoscerne l’ubicazione, semplicemente cercandolo su internet. Se è vero che il navigatore lo si utilizza per andare da un punto a ad un punto b che in linea di massima conosciamo, è altrettanto vero che il navigatore diventa veramente insostituibile se dobbiamo andare in un posto del quale conosciamo solo in nome. Durante le scorse festività natalizie, abbiamo utilizzato per il medesimo tragitto, un TOM TOM Europa e Maps, confrontandoli su strada.

La nostra meta era un Hotel del quale inizialmente non conoscevamo l’indirizzo. Con Google Maps è stato sufficiente scrivere il nome dell’Hotel e la città e il circa 10 secondi eravamo già in navigazione in attesa dell’aggancio dei satelliti. Con il TOMTOM è stato invece necessario andare a controllare sulla prenotazione la via dell’albergo e impostarla a mano. Non solo; sebbene il TOMTOM sia uno strumento nato per essere utilizzato come navigatore, l’immissione del testo, della città e della via è decisamente molto più laborioso, lento e complesso rispetto a Google Maps. Nel nostro caso l’albergo era all’estero e abbiamo dovuto cambiare cartina, selezionare la città, inserire la via, poi il civico e poi navigare con un’immissione del testo non certamente rapidissima. Con Maps abbiamo semplicemente scritto Hotel XXX Budapest e in una manciata di secondi eravamo pronti.

Questo esempio ovviamente vale per qualsiasi azienda, indirizzo o altro che Google Maps riesce a trovare facilmente su internet in un attimo. Inoltre, essendo il tutto fatto da smartphone, è possibile utilizzare internet per cercare un eventuale indirizzo nel caso in cui Maps non lo riesca a trovare. Ovviamente con TOMTOM e simili tutto ciò è impossibile.

La navigazione vera e propria inoltre la riteniamo migliore su maps. Non tanto per chiarezza, dato che TOMTOM offre l’informazione visiva su incroci e uscite autostradali che Maps non offre (davvero comoda), ma piuttosto per precisione. Sembra un controsenso, ma un TOMTOM di ultimissima generazione, in città ha molte più difficoltà nel capire la nostra reale posizione rispetto a Google Maps su un Tablet o smartphone (a patto che abbia un buon gps). Questo perchè Maps sfrutta, oltre al GPS, la rete cellulare, dati, sensori o altro dello smartphone.

Sebbene spesso l’utilizzo del TOMTOM o del navigatore offline sia una soluzione obbligatoria (essendo offline e avendo gli autovelox), durante l’ultimo viaggio, pur avendo un navigatore dedicato, abbiamo sempre preferito utilizzare Maps che, ovviamente, ci ha aiutato molto anche fuori dall’auto nelle zone pedonali. Mancano le indicazioni sulla velocità istantanea, l’indicazione visiva delle uscite autostradali o simili e gli autovelox (che speriamo possano arrivare in futuro), ma nel complesso Maps è difficilmente sostituibile se abbiamo la connessione dati disponibile!

www.youtube.com/watch?v=EYRd8hNvi7o

link mobile (no flash)

Aggiornamento: il video che vedete fa riferimento ad un prossimo gioco che verrà realizzato da Google e che sfrutta Maps. Video a sewguire:

www.youtube.com/watch?v=TVum3HsmZ6M

link mobile (na flash)

Thanks to SwH




Viewing all articles
Browse latest Browse all 57763