Quantcast
Channel: android.hdblog.it - Android Italian Community
Viewing all articles
Browse latest Browse all 57763

HoneyComb e Renderscript: come migliorare le prestazioni grafiche sfruttando CPU/GPU

$
0
0


Google con il nuovo sistema Honeycomb non ha solo ridisegnato la user interface, ma ha attuato un lavoro molto importante per l’ottimizzazione delle risorse e per poter esprimere tutto il potenziale grafico e hardware dei nuovi Tablet. Grazie a nuove API infatti, l’interfaccia di Android 3.0 è in grado di sfruttare GPU e CPU per creare effetti visivi avanzati, avere una maggiore fluidità e sopratutto non gravare completamente sul processore, migliorando anche l’autonomia.

Renderscript è la parola magica che sta dietro a questa ottimizzazione e al lavoro svolto dagli sviluppatori. Uno strumento che permette di utilizzare il processore delle nuove GPU per muovere i contenuti 3D e visivi sullo schermo. Inoltre, se necessario, sarà possibile utilizzare anche la CPU per creare animazioni ancora più complesse ed elaborate.

In termini pratici, si avrà un importante miglioramento nelle performance generali e nello spostamento tra le varie applicazioni. La nuova grafica delle app Youtube, eBook, dei menu e del sistema in generale, sfrutterà pienamente il Renderscript e di conseguenza la GPU del Tablet.

Si avrà quindi la migliore gestione possibile unendo la potenza della GPU a quella della CPU, a prescindere dall’hardware utilizzato (ovviamente parliamo di device molto performanti). Il vantaggio sarà sia per gli utenti, finali fuitori delle novità del sistema, sia per gli sviluppatori che potranno contare su nuove API per creare applicazioni in grado di sfruttare il lavoro combinato della GPU e CPU e tutta la potenza dei nuovi Tablet.

via




Viewing all articles
Browse latest Browse all 57763