Abbiamo visto come già dallo scorso anno Autodesk si sia letteralmente lanciata nel Play Store con diverse applicazioni molto utili, a partire da Design Review che permette di aprire dal Cloud Autodesk file 2D e 3D in DWF, passando per l’ottimo AutoCAD WS che consente agli utenti di visualizzare, modificare e condividere file DWG da qualsiasi dispositivo Android fino a Inventor Publisher Review utilissima per modellatori, grafici e ingegneri che devono aver sempre a portata di mano i propri progetti 3D visualizzabili e interattivi. Da pochi giorni si è aggiunta alla già ricca collezione, Autodesk ForceEffect applicazione particolarmente apprezzata nel ramo dell’ingegneria in grado di simulare il funzionamento di progetti sostituendo i metodi tradizionali tramite l’utilizzo di carta, penna e calcolatrice per lo svolgimento di equazioni complesse.
Autodesk ForceEffect aiuta particolarmente nella fase di proof of concept per determinare se il progetto è in grado di concretizzarsi o se presenta ancora qualche problema.
- Possibilità di modificare un progetto a mano libera, inserimento di elementi, vincoli o inferenze.
- Dimensionamento degli oggetti in scala globale o in unità.
- Possibilità di importare le immagini in background.
- Creazione di giunti.
- Creazione di supporti.
- Creazione di carichi o momenti.
- Possibilità di modificare il peso di ogni singolo elemento.
- Calcolo delle forze di reazione e momenti di equilibrio e di sovra-sistemi con limitazioni.
- Toggle per alternare le forze e mostrare i componenti vettoriali.
- Report finali con foto, schemi ed equazioni.
- Possibilità di salvare ed importare i file da Autodesk 360.
- Tutorial di presentazione.
Come già per la quasi totalità di applicazioni prodotte da Autodesk per Android, anche ForceEffect viene distribuito gratuitamente nel Play Store.
![](http://android.hdblog.it/wp-content/plugins/macro-expander/images/google-play.png)
![](http://rss.feedsportal.com/c/33112/f/537495/s/208b3986/mf.gif)