In una sede separata rispetto alla presentazione di questa mattina, abbiamo potuto provare il nuovissimo Padfone, uno dei device più attesi del MWC 2012, annunciato lo scorso anno e finalmente arrivato in versione definitiva. L’ora passata insieme a questo device ci ha permesso di conoscere bene il prodotto. La conclusione è che il processore Snapdragon utilizzato al posto del Tegra 3 sia una scelta veramente convincente con performance non paragonabili al TF 101 con ICS (preso come paragone essendo Dual Core).
Partiamo dalle caratteristiche tecniche generali:
PRODUCT SPECIFICATIONS: ASUS PadFone
Networks | WCDMA 900/2100 MHz /EDGE/GPRS/GSM 850/900/1800/1900HSPA+(DL: 21Mbps, 42Mbps(optional) UL: 5.76Mbps) |
Operating System | Android™ 4.0 (Ice Cream Sandwich) |
CPU | Snapdragon S4 processor by Qualcomm with up to 1.5Ghz Dual Core CPUs and Adreno 225 GPU |
Memory | 16GB, 32GB or 64GB eMMC Flash + 1GB LPDDR2 RAM |
Connectivity | 802.11b+g+n, Bluetooth 4.03.5mm audio jack, Micro-USB 2.0 |
GPS | GPS and A-GPS Support |
Display | 4.3“ Super AMOLED, qHD (960 x 540), Scratch resistant Corning® Gorilla® Glass with HCLR Film |
Camera | Rear: 8 Mega-Pixel, F2.2 Aperture, Auto Focus with LED FlashFront: VGA Camera |
Others | Built-in motion sensor / proximity light sensor /gyro sensor / E-compass |
Battery | 1520mAh Lithium-ion |
Talk time | WCDMA: Up to 510 mins GSM: Up to 650 mins |
Standby time | WCDMA: Up to 440 hours GSM: Up to 373 hours |
Expansion Slot | Micro-SD (supports SDHC/SDXC up to 32GB) |
Browser | HTTP / Google browser / YouTube browser / Facebook |
Messaging | SMS / MMS / Email / IM / Push E-mail (Gmail, Exchange) |
Video | Video Playback: MPEG4/H.264 1.4a/H.263/WMV @ HD 1080pVideo Recording: MPEG4/H.263 @ HD 1080pH.264 Video Decode @ 720p / Video Encode @1080p |
H.264 / Ogg / Theora / MPEG4 / WMV / 3GP | |
Picture | JPEG / PNG / GIP / BMP |
Audio | MP3 / WMA / 3GP / AAC / AAC |
Dimensions | 128 x 65.4 x 9.2mm |
Weight | 129g |
Accessories^ | Stylus Headset, Station Dock, Sleeve |
PRODUCT SPECIFICATIONS: ASUS PadFone Station*
Connected interface | Micro-USB / Micro-HDMI |
Display | 10.1“, 1280X800,with capacitive touch/multi-touch, scratch resistant Corning® Gorilla® Glass with HCLR Film |
Camera | Rear: 8 Mega-Pixel (via PadFone rear camera)Front: 1.3 Mega-Pixel (1280*800) |
Others | Vibration sensor built-in,2 color LED indicators for battery status |
Battery | 24.4 Watt-hr |
Interface | 2-in-1 Audio Jack(Head Phone, Microphone-in)40pin connector |
External Antenna | Phone Antenna / GPS Antenna |
Audio | High Quality Speakers, SonicMaster |
Dimensions | 273 (W) x 176.9 (D) x 13.55mm (H-average) |
Weight | 724g |
Lo smartphone è indubbiamente al passo con il top della concorrenza Dual Core e montando il processore S4 offre il meglio al momento disponibile per i chip a doppio core. L’estetica del device convince sia per grandezza, peso e spessore, sia per piacevolezza della linea sebbene possa somigliare ad altri device Android.
Come per il Galaxy Nexus i tasti sono integrati nel display che offre una risoluzione qHD. Android 4.0 è praticamente in versione pulita con solo alcuni widget nuovi, applicazioni precaricate e una skin telefonica leggermente rivista. Piacevolissima a nostro parere quindi la scelta di Asus che continua a percorrere la strada della modifica blanda della UI.
Quello che sorprende del PadFone, sia lato smartphone che Tablet, è la velocità di navigazione internet. Sebbene possa essere un azzardo fare assolutismi, l’impressione è che al momento il PadFone abbia la migliore esperienza Web mai provata su Android, superando S2 e Galaxy Nexus e ovviamente tutti i Tablet provati, Asus TF101/201 compresi.
Il merito forse è del processore Qualcomm S4, davvero potente e veloce nonostante non vanta l’effige Quad Core.
Lato Tablet abbiamo un dispositivo “vuoto” finche non ci alloggiamo lo smartphone internamente. Mentre per il Fone non abbiamo note particolarmente negative per i materiali, lo sportellino di alloggiamento presente nel Tablet non ci è sembrato particolarmente robusto. Diciamo che la plastica non aiuta sebbene le cerniere sembrino resistenti.
Ottima la tastiera dock che ovviamente non cambia rispetto alla gamma Prime e offre due porte usb 2.0 e scheda SD.
Da sottolineare che ogni “parte” ha una propria batteria che alimenta lo smartphone, il tablet e la tastiera. Inoltre i tre elementi si autoalimentano e la tastiera ricarica il tablet e il tablet ricarica il telefono!
Purtroppo non abbiamo ancora provato la penna capacitiva che ha l’interessante funzionalità di poter essere utilizzata come telefono per non staccare lo smartphone dal Tablet in caso di telefonate.
In conclusione non possiamo che fare i complimenti ad Asus, approvare la scelta del processore S4 e definire questo prodotto “esagerato” ma da provare.
![](http://rss.feedsportal.com/c/33112/f/537495/s/1cf91161/mf.gif)